EQpolitics è un progetto di community politica che vuol dare vita ad un movimento di pensiero con l’obiettivo di influenzare la cultura sociale e di orientarla verso l’esplorazione di nuovi modelli più sostenibili e sensibili ad una nuova umanità. L’idea di EQ politics nasce nel 2016 dopo l’elezione di Trump negli Stati Uniti d’America, un evento da molti considerato lo specchio di un modello che sta andando verso l’implosione, il modello capitalistico-occidentale a supremazia americana.
Nel 2020 a seguito della Pandemia COVID-19 e di nuovi segnali d’allarme a livello mondiale, tra cui i segnali politici provenienti da diversi importanti paesi governati da persone eticamente inaccettabili, EQ politics lancia il #Post-Covid19 Manifesto, una raccolta di punti chiave tradotti in hashtag con l’obiettivo di costruire un nuovo codice di etica politica coinvolgendo cittadini, istituzioni e chiunque si senta di voler contribuire a definire un nuovo modo e dei nuovi concetti su cui impostare una nuova visione politica. EQpolitics è un progetto di community politica libera e in fase di sviluppo .
Partecipare
Se vuoi partecipare alla costruzione del #Post-Covid19 Manifesto, dopo aver dato un’occhiata alle 12 schede di base, puoi commentare e lasciare i tuoi dati ed il tuo pensiero cliccando sul link seguente.
Prepara il tuo #hashtag, aggiungi una descrizione e proponi la tua scheda da aggiungere al manifesto. Entro dicembre 2020 i 20 hashtag più significativi costituiranno la versione definitiva del Manifesto Post-Covid19, e saranno il programma di partenza della community EQpolitics.
Durante il periodo di esame delle schede pervenute se ti iscrivi alla community avrai l’opportunità di votare gli hashtag che più lo rappresentano, contribuendo così a dare al Manifesto concretezza rispetto alle attese di chi vuol essere parte di questa corrente di pensiero.
Cliccando qui puoi contribuire alla divulgazione del #Manifesto Post-Covid19.
Cliccando sul pulsante qui sotto puoi scaricare la versione attuale del #Manifesto Post-Covid19.